
La forma a Ciambella da noi denominata come “Ciambella Federiciana”, trae spunto dalla cattedrale di Santa Maria Assunta, una delle quattro chiese Sveve della Puglia e l’unica voluta e finanziata da Federico II di Svevia, edificata tra il 1228 e 1232.
La grande facciata con bifore è compresa tra due campanili del XVI secolo, a cui furono aggiunte sulla sommità due cuspidi barocche nel 1729. Al centro spicca il rosone trecentesco a 15 raggi. Magnifico il portale d’ingresso, riccamente incorniciato e decorato con scene di vita di Gesù. E' sormontato da un grande impano triangolare sorretto da 4 colonnine. Nell'architrave è scolpita la scena dell'Ultima cena, dove sulla tavola imbandita spiccano tre forme di pane a ciambella.